Scade presto Unicredit It

Internship - Relazioni Economiche Internazionali e Globalizzazione dei Processi Decisionali (9181)

  • Stage / Tirocini
  • Milan (Metropolitan City of Milan)
  • Diritto

Descrizione dell'offerta

UniCredit è un Gruppo paneuropeo solido con un modello commerciale lineare, un segmento Corporate & Investment Banking perfettamente integrato che mette a disposizione degli oltre 25 milioni di clienti un’unica rete in Europa Occidentale, Centrale e Orientale.

UniCredit offre competenze locali nonché una rete internazionale in grado di accompagnare e supportare a livello globale la propria ampia base di clientela, fornendo un accesso senza precedenti alle banche leader presenti nei propri 14 mercati strategici e in altri 18 Paesi in tutto il mondo.

Il network del Gruppo comprende Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina,  Bulgaria,  Croazia,  Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia,  Slovacchia,  Slovenia, Ungheria e Turchia.

Descrizione dell'area

L'obiettivo principale del gruppo Institutional & Regulatory Affairs (GIRA) è quello di sostenere il Top Management della Banca nel Processo di Vigilanza, affrontando le principali variazioni del meccanismo dovute alla BCE, che è diventata il meccanismo di vigilanza unico di UniCredit Group.

Descrizione della funzione

GIRA è responsabile della gestione proattiva e dell'interazione all'interno del Supervisory Review Process (SREP), della valutazione d'impatto SSM/SREP e del Recovery and Resolution Planning (in termini di Bilancio, P & L, nuovi investimenti, cambiamenti operativi e organizzativi) , collaborando con tutti gli stakeholders interni e facilitando il dialogo tra tutte le controparti. Mappa inoltre anche tutti i principali rischi normativi.

Descrizione dell'attività

Lo stage 'Relazioni Economiche Internazionali e Globalizzazione dei Processi Decisionali' mira a formare laureati in grado di svolgere attività di studio e ricerca applicata nel campo delle relazioni economiche internazionali.

Il tirocinante affiancherà il tutor in attività connesse alle alla gestione delle Relazionali Istituzionali nazionali ed internazionali del Gruppo UniCredit S.p.A. .

Il candidato ideale

Le candidature sono riservate agli studenti provenienti Corso di Laurea Magistrale in Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Il candidato ideale, durante il corso degli studi ha approfondito tematiche relative all’ Analisi economica delle Istituzioni nazionali ed internazionali; ha un’ottima padronanza della lingua inglese e possibilmente di una seconda lingua straniera; ha un’ottima conoscenza di Office . Completano il profilo buone doti relazionali , capacità organizzative e problem-solving .

Criteri per il servizio di pre-selezione

·  Iscrizione al secondo anno della laurea magistrale in “Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali”
·  Aver sostenuto tutti gli esami di profitto del primo anno entro il 30 novembre 2016
·  Aver riportato una media di almeno 28/30 negli esami di profitto sostenuti
·  Iscrizione al “Percorso di eccellenza” dell’Università la Sapienza.

La nostra offerta

Inizio stages: 15 Marzo 2017

Sede: Roma

Durata: 12 settimane

Completano il cv:

·  Lettera di motivazione
·  Foto
·  Elenco esami sostenuti
·  Eventuale titolo della tesi e indicazione del relatore di riferimento

UniCredit è un Gruppo paneuropeo solido con un modello commerciale lineare, un segmento Corporate & Investment Banking perfettamente integrato che mette a disposizione degli oltre 25 milioni di clienti un’unica rete in Europa Occidentale, Centrale e Orientale.

UniCredit offre competenze locali nonché una rete internazionale in grado di accompagnare e supportare a livello globale la propria ampia base di clientela, fornendo un accesso senza precedenti alle banche leader presenti nei propri 14 mercati strategici e in altri 18 Paesi in tutto il mondo.

Il network del Gruppo comprende Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina,  Bulgaria,  Croazia,  Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia,  Slovacchia,  Slovenia, Ungheria e Turchia.

Descrizione dell'area

L'obiettivo principale del gruppo Institutional & Regulatory Affairs (GIRA) è quello di sostenere il Top Management della Banca nel Processo di Vigilanza, affrontando le principali variazioni del meccanismo dovute alla BCE, che è diventata il meccanismo di vigilanza unico di UniCredit Group.

Descrizione della funzione

GIRA è responsabile della gestione proattiva e dell'interazione all'interno del Supervisory Review Process (SREP), della valutazione d'impatto SSM/SREP e del Recovery and Resolution Planning (in termini di Bilancio, P & L, nuovi investimenti, cambiamenti operativi e organizzativi) , collaborando con tutti gli stakeholders interni e facilitando il dialogo tra tutte le controparti. Mappa inoltre anche tutti i principali rischi normativi.

Descrizione dell'attività

Lo stage "Relazioni Economiche Internazionali e Globalizzazione dei Processi Decisionali" mira a formare laureati in grado di svolgere attività di studio e ricerca applicata nel campo delle relazioni economiche internazionali.

Il tirocinante affiancherà il tutor in attività connesse alle alla gestione delle Relazionali Istituzionali nazionali ed internazionali del Gruppo UniCredit S.p.A. .

Il candidato ideale

Le candidature sono riservate agli studenti provenienti Corso di Laurea Magistrale in Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Il candidato ideale, durante il corso degli studi ha approfondito tematiche relative all’ Analisi economica delle Istituzioni nazionali ed internazionali; ha un’ottima padronanza della lingua inglese e possibilmente di una seconda lingua straniera; ha un’ottima conoscenza di Office . Completano il profilo buone doti relazionali , capacità organizzative e problem-solving .

Criteri per il servizio di pre-selezione

·  Iscrizione al secondo anno della laurea magistrale in “Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali”
·  Aver sostenuto tutti gli esami di profitto del primo anno entro il 30 novembre 2016
·  Aver riportato una media di almeno 28/30 negli esami di profitto sostenuti
·  Iscrizione al “Percorso di eccellenza” dell’Università la Sapienza.

La nostra offerta

Inizio stages: 15 Marzo 2017

Sede: Roma

Durata: 12 settimane

Completano il cv:

·  Lettera di motivazione
·  Foto
·  Elenco esami sostenuti
·  Eventuale titolo della tesi e indicazione del relatore di riferimento

Trasforma il futuro in successo.
  • Elenco degli impieghi
  • Elenco delle aziende