Le offerte di “Sanofi”

Scade presto Sanofi

CSA

  • Milan (Milano)

Descrizione dell'offerta



CLINICAL SCIENCE ASSOCIATE - REGIONE CAMPANIA - TEMPORARY CONTRACT

Il CSA è responsabile di contribuire ai risultati aziendali attraverso l’attività di informazione scientifica su patologia e farmaco presso medici e farmacisti.

Gli obiettivi del CSA sono di garantire la corretta informazione scientifica sulla/e patologia/e sul/i farmaco/i di competenza, al fine di assicurare ai pazienti un pronto ed equo accesso alle terapie nel pieno rispetto della legge, del codice deontologico e del modello organizzativo adottato da l’azienda.

Descrizione delle attività:

1.

Garantire la corretta informazione scientifica sulla/e patologia/e e sul/i farmaco/i di competenza agli Operatori Sanitari, nel pieno rispetto della legge, del codice deontologico e del modello organizzativo adottato da Genzyme a Sanofi company, al fine di garantire un aggiornamento scientifico adeguato.

 A tal fine:

- individuare nuovi operatori sanitari potenzialmente interessati alla/e patologia/e e al/i farmaco/i e mantenere con tali interlocutori una relazione efficace e trasparente tesa ad identificare e soddisfare le esigenze di informazione scientifica;

- assicurare una frequenza costante nell’informazione scientifica a tutti gli operatori sanitari presenti nello schedario e mantenendo quest’ultimo continuamente aggiornato ed in linea con le norme in vigore in materia di protezione dei dati personali.

- partecipare ai principali congressi/seminari/convegni relativi alla/e patologia/e di competenza.

- incontrare, se necessario, Direttori delle Farmacie Ospedaliere e Territoriali.  I referenti dei Distretti territoriali al fine di aumentarne la consapevolezza e la conoscenza sulle problematiche relative alla patologia, al relativo trattamento e alle normative specifiche di riferimento, sulla base delle linee guida aziendali.

2.

Assicurare il raggiungimento degli obiettivi dell’area territoriale di competenza:

•        concordando con il proprio responsabile gerarchico obiettivi specifici di prodotto, declinati sulle potenzialità del territorio;

•        proponendo l’organizzazione territoriale più efficace a garantire la  migliore gestione dell’informazione medico scientifico.

•        monitorando la/e disponibilità del/i farmaco/i, la/e penetrazione/i e promuovere l’immagine aziendale presso la classe medica.

3.

Monitorare i processi, i meccanismi chiave e le dinamiche nelle aree territoriali assegnate, in un’ottica di comunicazione a due vie tra Funzioni centrali aziendali e stakeholder territoriali per le specifiche aree terapeutiche di propria competenza, sempre nel pieno rispetto della legge, del codice deontologico e del modello organizzativo adottato:

-         condividerle con il responsabile gerarchico, anche in prospettiva di budget e forecasting:

-         elaborare e implementare il piano di sviluppo per la propria area di competenza condiviso con il responsabile gerarchico (e con tutte le funzioni trasversali coinvolte);

-         tramite gli strumenti e i supporti forniti dall’azienda, pianificare a livello settimanale e mensile la propria attività sul territorio, comunicandolo al responsabile gerarchico;

-         verificare ed adoperarsi per assicurare la reperibilità del/i farmaco/i sia nelle farmacie che presso qualsiasi altro punto di distribuzione;

-         Informare il Responsabile del Servizio Scientifico riguardo a proposte di studi osservazionali o clinici post-marketing che possono arrivare dagli operatori sanitari.

4.

Monitorare le procedure per l'inserimento del/i Farmaco/i nel PTO e riferire al riguardo al Responsabile del Servizio Scientifico. Nello svolgimento di tale attività il CSA non effettuerà di informazione scientifica.

Riferire tempestivamente (entro le 24 ore) alla Direzione Medica e al Responsabile interno del Servizio di Farmacovigilanza tutte le informazioni sugli effetti indesiderati dei medicinali, allegando, ove possibile, copia delle schede di segnalazione utilizzate dal medico.

Professional Skills & Experience

Laurea in Scienze farmaceutiche, in Medicina o simili

• Profonda conoscenza delle dinamiche di mercato, dinamiche commerciali e del processo di sviluppo di prodotto nell’area oncologia e/o malattie rare e del relativo portafoglio prodotti.

• Solido background in clinical trials in contesto accademico o industriale.

• Relationship building skills: capacità di costruire e mantenere relazioni di partnership di lungo periodo con i clienti / accounts assegnati nel territorio di competenza, capacità di partecipare ai processi di strategic territory planning; capacità di educare la classe medica al fine di facilitare accurate diagnosi

• Solide competenze scientifiche coniugate con un orientamento commerciale: Abilità di far leva su analisi di business e di identificare market trends per raggiungere gli obiettivi di business

• Minimo 3 anni di esperienza lavorativa di successo nella attività di vendita o promozione medico-scientifica di prodotti farmaceutici

• Solida esperienza nell’interpretare dati clinici, nel disease education e diagnostics, e nella presentazione di informazioni scientifiche sui prodotti promossi

• Esperienza nella pianificazione, organizzazione, implementazione e valutazione delle iniziative di marketing (lectures, patient meetings, e speaker programs)

At Sanofi diversity and inclusion is foundational to how we operate and embedded in our Core Values. We recognize to truly tap into the richness diversity brings we must lead with inclusion and have a workplace where those differences can thrive and be leveraged to empower the lives of our colleagues, patients and customers. We respect and celebrate the diversity of our people, their backgrounds and experiences and provide equal opportunity for all.

Trasforma il futuro in successo.
  • Elenco degli impieghi
  • Elenco delle aziende