Scientific Trainer
Tempo indeterminato Cologno Monzese (Città Metropolitana di Milano)
Descrizione dell'offerta
Johnson & Johnson è una multinazionale americana fondata nel New Jersey nel 1886, leader mondiale nella realizzazione di prodotti e dispositivi per le terapie chirurgiche e farmaceutiche, nonchè nella commercializzazione di prodotti di consumo per l'igiene personale; è organizzata in tre settori di Business: Farmaceutico, Medicale e Diagnostico, Largo Consumo.
Ogni giorno più di 120.000 dipendenti lavorano nelle 250 Aziende della Famiglia Johnson & Johnson, dislocate in 60 Paesi.
In Italia sono presenti tre aziende del Gruppo, ognuna delle quali rappresenta uno dei segmenti sopra citati:
Janssen SpA (Settore Farmaceutico)
Marketing Company a Cologno M.se (MI); Sito Produttivo a Borgo San Michele (LT);
Johnson & Johnson SpA (Settore Largo Consumo)
Marketing Company e Sito Produttivo a Santa Palomba, Pomezia (RM);
Johnson & Johnson Medical SpA (Settore Medicale e Diagnostico)
Marketing Company a Pratica di Mare (RM) e Milano;
LA POSIZIONE:
Per la sede di Cologno Monzese (Milano), Janssen ricerca un SCIENTIFIC TRAINER da inserire, a TEMPO INDETERMINATO, nella Direzione Strategic Customer Group.
Questo Dipartimento gestisce l'aggiornamento delle competenze tecnico scientifiche della rete esterna relativamente alle aree terapeutiche di competenza.
Lo Scientific Trainer (ST) ha la responsabilità delle seguenti attività:
TRAINING SCIENTIFICO E COMUNICAZIONALE:
- definisce il Piano Training della rete esterna per i prodotti di riferimento, con l'obbiettivo di migliorare e aggiornare le competenze scientifiche di comunicazione;
- definisce la struttura dei corso di formazione/addestramento tecnico scientifico, della rete esterna, gestendo il budget assegnato, adattando tempi, modi e risorse alle diverse tipologie di utenti/prodotti e selezionando i consulenti/esperti/KOL più idonei a supporto delle attività di formazione;
- elabora i contenuti relativi al programma di training in accordo ai bisogni della Business Unit e produce materiali di training a supporto, anche con l'utilizzo di strumenti e supporti innovativi, con l'approvazione di Direzione Medica e Marketing;
- supporta il Franchise Manager nella fase di divulgazione e spiegazione di I-CONNECT;
- assicura feedback costruttivi sui risultati raggiunti in termini di apprendimento rispetto agli obiettivi predefiniti e sulle aree di miglioramento dei nuovi ISF;
- ricerca e seleziona le più idonee metodologie di formazione/aggiornamento/addestramento per Ia gestione del training tecnico scientifico della rete esterna;
- assicura Ia verifica e il monitoraggio delle attività di training e l'elaborazione dei report, richiesti dalle procedure interne in vigore e dai principi della Qualità Totale, coordinandosi con Ia Direzione HR;
- pianifica e realizza, in collaborazione con Ia BU, le attività di affiancamento per aggiornamento, analisi del contesto, analisi
dei bisogni dell'ISF.
ATTIVITA' DI SUPPORTO AL MARKETING:
In questo ambito lo SC collabora con il Marketing delle BU nell'elaborazione e gestione dei messaggi comunicazionali e trasforma Ia comunicazione scientifica in messaggi promozionali che trasmette alla rete esterna;
-sviluppa, in collaborazione con MAF, HEMAR e BU, risposte ai messaggi della concorrenza;
- raccoglie e gestisce le obiezioni dei medici creando materiali ad hoc per Ia rete esterna;
-assicura Ia raccolta delle domande, l'elaborazione delle risposte e il caricamento sulla piattaforma;
-prepara materiali di approfondimento verificandone successivamente l'effettiva comprensione da parte della rete esterna.
PARTECIPAZIONE AL TEAM DI PRODOTTO:
-partecipa attivamente come membro core al CVT;
-contribuisce alia definizione della strategia comunicazionale e alia costruzione dei messaggi di prodotto;
SCREENING LETTERATURA SCIENTIFICA E CONOSCENZA DEL MERCATO:
-acquisisce i contenuti della letteratura medico-scientifica di riferimento elaborandoli in materiale formative/informative per Ia BU
-raccoglie le informazioni sui mercato e sulle azioni della concorrenza utili a migliorare il messaggio comunicazionale.
HEALTH CARE COMPLIANCE:
-cura costantemente il proprio aggiornamento a proposito delle normative, ministeriali e non, e degli aspetti legali che regolamentano le attivita legate al settore farmaceutico-sanitario
-è' auditor certificate per l'attività di audit Lig-F nei confronti degli ISF
- partecipa attivamente alle attivita previste dal Sistema Gestione Qualità Totale.
Profilo richiesto
LE QUALIFICHE:
- Titolo di studio: Laurea in discipline medico-scientifiche
- Requisito fondamentale: aver maturato un'esperienza pregressa di almeno 3/4 anni come Scientific Trainer nell'area onco-ematologica e/o infettivologica.
- Conoscenze linguistiche: Padronanza avanzata della lingua inglese
- Conoscenze informatiche: Conoscenza del Pacchetto Office (MS Word, MS Excel, MS Power Point)